In partenza lo Short Master sui Metodi dell’Ingegneria per la riduzione dei costi industriali: DFMA (Design for Manufacturing and Assembly) e DTC (Design to cost) – 4° edizione 2019, Modena 5 e 12 Novembre.
Il corso organizzato da Fondazione DemoCenter con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Prof. Ing. Margherita Peruzzini e Prof. Ing. Roberto Raffaeli), tratterà un tema di importanza strategica per tutte le aziende: la valutazione e riduzione dei costi industriali.
In generale tale aspetto viene affrontato con precisione solo nelle fasi di messa in produzione, quando invece è fondamentale analizzare i costi già durante le fasi di progettazione (quando circa l’80% dei costi industriali viene di fatto già stabilito).
Diviene quindi fondamentale adottare metodi di progettazione e strumenti dell’ingegneria idonei a stimare ed ottimizzare i costi industriali sin dalle fasi iniziali del progetto.
La metodologia Design for Manufacturing and Assembly (DFMA) e l’approccio Design To Cost (DTC) si basano sull’analisi dettagliata dei processi di produzione e consentono di prevedere l’impatto delle scelte progettuali sul costo di prodotto, al fine di identificare soluzioni dal minor costo di produzione che comunque garantiscano le prestazioni e i requisiti progettuali richiesti.
CONTENUTI DEL CORSO:
Concetti di Progettazione integrata Prodotto-Processo orientata al costo (DFMA);
Approcci e Metodologie strutturate per il DFMA;
Conoscenze per la determinazione dei costi aziendali;
Impatto delle scelte progettuali sul costo di prodotto;
Soluzioni tecniche per la riduzione e/o ottimizzazione dei costi industriali;
Metodi e Strumenti per la valutazione dei costi nelle diverse fasi del ciclo di vita.
Il corso organizzato da Fondazione DemoCenter con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Prof. Ing. Margherita Peruzzini e Prof. Ing. Roberto Raffaeli), tratterà un tema di importanza strategica per tutte le aziende: la valutazione e riduzione dei costi industriali.
In generale tale aspetto viene affrontato con precisione solo nelle fasi di messa in produzione, quando invece è fondamentale analizzare i costi già durante le fasi di progettazione (quando circa l’80% dei costi industriali viene di fatto già stabilito).
Diviene quindi fondamentale adottare metodi di progettazione e strumenti dell’ingegneria idonei a stimare ed ottimizzare i costi industriali sin dalle fasi iniziali del progetto.
La metodologia Design for Manufacturing and Assembly (DFMA) e l’approccio Design To Cost (DTC) si basano sull’analisi dettagliata dei processi di produzione e consentono di prevedere l’impatto delle scelte progettuali sul costo di prodotto, al fine di identificare soluzioni dal minor costo di produzione che comunque garantiscano le prestazioni e i requisiti progettuali richiesti.
CONTENUTI DEL CORSO:
Concetti di Progettazione integrata Prodotto-Processo orientata al costo (DFMA);
Approcci e Metodologie strutturate per il DFMA;
Conoscenze per la determinazione dei costi aziendali;
Impatto delle scelte progettuali sul costo di prodotto;
Soluzioni tecniche per la riduzione e/o ottimizzazione dei costi industriali;
Metodi e Strumenti per la valutazione dei costi nelle diverse fasi del ciclo di vita.
