Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione, come relatori, alla tappa di Ancona del 19 Giugno 2019 del progetto “Laboratorio MECSPE, la via italiana alla fabbrica intelligente”.
“Laboratorio MECSPE, la via Italiana alla Fabbrica Intelligente” è un progetto iniziato nel 2017 con l’obiettivo di attraversare i territori strategici che stanno affrontando il percorso di adesione al Piano nazionale Industria 4.0.
Questo roadshow offrirà numerose testimonianze di imprenditori e opinion leader, che racconteranno la propria esperienza nel processo di trasformazione in atto delle nuove fabbriche e si confronteranno in un talk sul futuro competitivo del manufacturing made in Italy.
Al dibattito sarà affiancata la presentazione di dati territoriali dell’Osservatorio MECSPE, con le analisi congiunturali e previsionali delle PMI appartenenti al mondo della meccanica specializzata, dei materiali e della meccatronica.
L’indagine sarà l’occasione per esaminare l’approccio delle imprese e verso le tematiche dell’industria 4.0 e delle nuove tecnologie (conoscenza, investimenti e formazione), ma anche per approfondire le prospettive sul cambiamento sociale, sull’importanza degli spazi all’interno della fabbrica, sulla nascita delle nuove figure professionali e sul ruolo dell’uomo in questa nuova fabbrica intelligente.
In particolare l’Ing. Roberto Raffaeli, LeanCONF Development Manager, proporrà un approfondimento sull’importanza della virtualizzazione e della simulazione del ciclo di produzione dei manufatti e dei relativi costi, che permette di orientare la progettazione verso le soluzioni più economiche, anticipare problematiche e dialogare in maniera trasparente con i propri fornitori.
“Laboratorio MECSPE, la via Italiana alla Fabbrica Intelligente” è un progetto iniziato nel 2017 con l’obiettivo di attraversare i territori strategici che stanno affrontando il percorso di adesione al Piano nazionale Industria 4.0.
Questo roadshow offrirà numerose testimonianze di imprenditori e opinion leader, che racconteranno la propria esperienza nel processo di trasformazione in atto delle nuove fabbriche e si confronteranno in un talk sul futuro competitivo del manufacturing made in Italy.
Al dibattito sarà affiancata la presentazione di dati territoriali dell’Osservatorio MECSPE, con le analisi congiunturali e previsionali delle PMI appartenenti al mondo della meccanica specializzata, dei materiali e della meccatronica.
L’indagine sarà l’occasione per esaminare l’approccio delle imprese e verso le tematiche dell’industria 4.0 e delle nuove tecnologie (conoscenza, investimenti e formazione), ma anche per approfondire le prospettive sul cambiamento sociale, sull’importanza degli spazi all’interno della fabbrica, sulla nascita delle nuove figure professionali e sul ruolo dell’uomo in questa nuova fabbrica intelligente.
In particolare l’Ing. Roberto Raffaeli, LeanCONF Development Manager, proporrà un approfondimento sull’importanza della virtualizzazione e della simulazione del ciclo di produzione dei manufatti e dei relativi costi, che permette di orientare la progettazione verso le soluzioni più economiche, anticipare problematiche e dialogare in maniera trasparente con i propri fornitori.