Nel 2020 la legge di bilancio ha riconfermato le misure a sostegno delle imprese per lo sviluppo e la trasformazione digitale con alcune piccole novità.
Anche le nostre soluzioni LeanCOST e LeanDESIGNER, in qualità di software innovativi, rientrano nell’ambito degli incentivi “Industria 4.0” previsti dal governo italiano, sia per la quota software che per la quota servizi.
Quali sono le principali novità?
1. Credito d'imposta beni immateriali nuovi, Industry 4.0
Con la legge di bilancio 2020, gli incentivi di iper e super ammortamento previsti nel 2016 sono stati riconfermati assumendo, però, la forma di credito di imposta.
La misura si applica agli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 (o entro il 30 giugno 2021 se entro il 2020 il venditore accetta l’ordine e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20% del costo di acquisizione).
La novità principale del 2020 per i beni immateriali nuovi, industria 4.0 (ex super ammortamento), sono:
• il credito d’imposta pari al 15% per investimenti fino a 700.000 € fruibile nei 3 periodi d’imposta dall’anno successivo all’avvenuta interconnessione;
• l’agevolazione è svincolata dagli investimenti in beni strumentali.
LeanCOST e LeanDESIGNER rientrano nei beni previsti dall’allegato B della L. 232/2016 (software), pertanto, anche per il 2020, usufruiscono dell’incentivo.
Tale agevolazione è cumulabile con le altre previste nel piano industria 4.0, che abbiano ad oggetto gli stessi costi nei limiti massimi del raggiungimento del costo sostenuto.
2. Bonus formazione 4.0
La legge di Bilancio 2020 ha prorogato il credito d’imposta per le attività di formazione del personale nelle materie aventi oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Le spese del personale devono essere sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 e il recupero fiscale si applica sul costo aziendale (in ore o giornate) del personale che partecipa alla formazione.
I nostri servizi di training e affiancamento, in quanto attività di formazione del personale relative ad una tecnologia (LeanCOST o LeanDESIGNER) a supporto della trasformazione tecnologica dell’impresa, rientrano nel bonus formazione 4.0.
3. Nuova Sabatini
La misura, rifinanziata per con la Legge di Bilancio 2020 per € 540 mln, sostiene il processo di digitalizzazione e investimenti in macchinari, hardware e software delle imprese ed è erogato attraverso un contributo in conto interessi su un finanziamento o leasing bancario della durata di 5 anni, calcolati al tasso:
• 2,75% per investimenti “ordinari”;
• 3,58% per investimenti in ottica di industria 4.0.
I beni oggetto del finanziamento devono godere di autonomia funzionale ed essere correlati all’attività produttiva svolta dall’impresa.
Possono beneficiarne le micro, piccole e medie imprese (PMI) nel rispetto dei requisiti professionali ed economici previsti dal Ministero.